
                Musica e canti popolari del Salento
                vol. 1 e 2
                a cura di Brizio Montinaro
              Music 
                & Folksongs in Salento
                in collaborazione con l'istituto Ernesto De Martino, Sesto Fiorentino 
                (FI) 
                
                 
                ISBN 88-89625-08-2
                libretto pagg. 96 con CD doppio, oltre 100' di musica
                16 tracce nel primo CD, 15 nel secondo
                Euro 15.00
                
              leggi 
                le recensioni
              Questo 
                lavoro di ricerca sulla musica del Salento - il primo se si escludono 
                le registrazioni di Alan Lomax e Diego Carpitella degni anni '50 
                - fu pubblicato nei due LP della collana Albatros dell'editoriale 
                Sciascia, diretta da Roberto Leydi, con il titolo "Musiche 
                e canti popolari del Salento, Vol. 1 e 2" rispettivamente 
                nel 1977 e 1978.
                Lo studioso che organizzò ed effettuò la ricerca 
                fu Brizio Montinaro, scrittore e curatore dell'opera, nonchè 
                saggista ed attore.
                Edizioni Aramirè ha il piacere e l'onore di riproporre 
                questo lavoro, che ha costituito l'ossatura dei repertori dei 
                gruppi di riproposta della musica tradizionale salentina, come 
                numero 4/5 della collana "Musica salentina documenti originali" 
                .
                Il volume di 96 pagg. (formato 14,50 x 12.40)- con allegato un 
                doppio CD contenente tutte le 31 registrazioni dei due LP Albatros, 
                rimasterizzare a partire dai nastri originali, in alcuni casi 
                complete di parti non presenti negli LP - contiene tutti i testi 
                delle canzoni con traduzioni in italiano e inglese.
              Brizio 
                Montinaro fornisce al lettore il commento ai canti, inquadrandoli 
                all'interno di un ampio discorso di analisi della realtà 
                musicale e sociale salentina, ed una doppia introduzione, quella 
                del 1977 e quella alla presente edizione, così da porre 
                in relazione problematiche di allora (povertà, fatica, 
                emigrazione...) con l'attuale esplosione di interesse antorno 
                alla musica del Salento. 
                La nota editoriale di Roberto Raheli inquadra il lavoro all'interno 
                della collana e del settore di intervento di Edizioni Aramirè. 
                Completano l'opera le note fonetiche sulla trascrizione del dialetto 
                e del grico, ad opera di Mario Spagna.
                Canti questua pasquale e natalizia, serenate, ninnenanne, pizziche, 
                stornelli, canzoni narrative...
                Una vastissima collezione di documenti originali, forniti da numerosi 
                portatori di cultura tradizionale del Salento, padroni degli stili 
                musicali che caratterizzavano la musica salentina rendendola unica, 
                e che sono ormai perduti per le giovani generazioni di musicisti. 
                Una reale possibilità di accedere alle profondità 
                di una cultura tradizionale dall'incredibile valenza artistica.